Il magazine della BCC Staranzano e Villesse
FLASH
Anche per l'anno 2022, il Gruppo BCC Iccrea si attesta tra le realtà italiane leader della sostenibilità, una lista di 200 eccellenze stilata, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, da Statista, azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali. Il progetto identifica le realtà che sono riuscite più efficacemente a integrare nelle proprie pratiche aziendali scelte consapevoli di tipo ambientale, sociale ed economico, selezionate attraverso 43 indicatori di prestazione sugli ambiti rifiuti, emissione, consumo energetico, consumo idrico, certificazioni (dimensione ambientale), diversità, dipendenti, società (dimensione sociale), trasparenza, stabilità finanziaria (dimensione economica). Consulta la lista sul sito de Il Sole 24 Ore
Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca ha approvato la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) 2021 del Gruppo BCC Iccrea, il cui perimetro comprende, al 31 dicembre scorso, le 128 Banche di Credito Cooperativo affiliate (oggi 123) e le 23 società del perimetro diretto e indiretto (oggi 21). Il documento evidenzia l’impegno durante lo scorso anno del Gruppo BCC Iccrea nelle azioni a beneficio dei territori e delle comunità locali, in continuità con i principi mutualistici propri del Credito Cooperativo. In particolare, i dati e le informazioni riportati nella DCNF 2021 evidenziano che circa l’86% dei finanziamenti erogati lo scorso anno, per circa 81 miliardi di euro lordi su 94 complessivi, sono stati destinati a famiglie e a piccole e medie imprese, con un incremento di circa il 2% rispetto al precedente esercizio.
L’attenzione alle esigenze delle comunità locali è confermata anche dal contributo complessivo di 38,3 milioni di euro tra attività di beneficienza, di sostegno a iniziative di solidarietà e a sfondo mutualistico sul territorio.
Durante l’anno passato è proseguita anche l’azione propositiva del Gruppo afferente a prodotti e servizi ad impatto ambientale. Al riguardo rileva in particolar modo l’attività posta in essere da BCC Risparmio&Previdenza, la SGR del Gruppo, che ha collocato nell’anno circa 1 miliardo di euro in prodotti e servizi sostenibili, portando l'Asset under Management in investimenti sostenibili a oltre 4 miliardi di euro al 31 dicembre 2021.
Le BCC Affiliate al Gruppo BCC Iccrea hanno più che triplicato i finanziamenti ad impatto ambientale erogati nel 2021 rispetto al precedente anno, arrivando a 468 milioni di euro (138 milioni nel 2020), grazie anche alla possibilità di cedere crediti fiscali sul territorio connessi al Superbonus 110%. Pietro Galbiati, Vice Direttore Generale di Iccrea Banca, ha commentato: “I risultati raggiunti nel 2021 confermano l’impegno che il Gruppo dedica ai temi della sostenibilità a partire dal fronte ‘social’, vista la connotazione cooperativa che contraddistingue tutte le BCC, ma anche sotto il profilo dell’ambiente e della governance. Il Gruppo BCC Iccrea guarda alla sostenibilità come un elemento
Uno degli obiettivi del Governo Draghi è quello di promuovere i pagamenti digitali e tracciabili, rispetto a quelli in contante. Per questo, è stato confermato, anche per quest’anno, il Bonus Bancomat, indirizzato ad esercenti e attività. Il Bonus bancomat 2022 nasce per poter incentivare i pagamenti elettronici, coi sistemi di pagamento tracciabili, come carte di credito, bancomat e applicazione per smartphone. L’agevolazione si rivolge a imprese e partite IVA che non hanno ancora adottato i pagamenti elettronici. Come esplicitato nel decreto-legge n°99 del 30 giugno 2021: “gli esercenti attività d’impresa, arte o professioni che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizio, nei confronti di consumatori finali” potranno usufruire di questo bonus, per l’acquisto, noleggio o utilizzo di Pos o altri strumenti per il pagamento digitale.
Il Bonus bancomat potrà essere richiesto tramite la dichiarazione dei redditi. Basterà presentare, all’Agenzia delle Entrate, le informazioni relative ai pagamenti effettuati per l’acquisto o il noleggio del Pos. I crediti d’imposta fanno riferimento alle spese sostenute tra il primo luglio 2021 e il 30 giugno 2022.
L’Assemblea Generale dei Soci dd. 29.04.2022, ha provveduto a nominare i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Probiviri. Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 29 aprile u.s. ha nominato il Sig. Feruglio Carlo Antonio – Presidente, il Sig. Grassetti Roberto – Vice Presidente, il Sig. Dario Rino - Consigliere designato sostituto del Presidente e del Vice Presidente, il Sig. Mazzarini Danilo - Presidente del Comitato Esecutivo ed il Sig. Dario Rino Vice Presidente del Comitato Esecutivo, nonché gli altri componenti del Comitato portandoli a 5. La composizione del Consiglio di Amministrazione pertanto è la seguente: DARIO RINO - Consigliere designato sostituto del Presidente e del Vice Presidente, DORSI MARINA, FERIGUTTI ROBERTO, FERUGLIO CARLO ANTONIO - Presidente, GRASSETTI ROBERTO – Vice Presidente, GRATTON ELETTRA, MAZZARINI DANILO, SERBOTTINI ROBERTO, SPANGHERO LUCIO.
È disponibile online il sito dedicato ai prodotti e alle iniziative che il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea mette a disposizione, in tutti gli ambiti oggetto del PNRR, delle imprese che operano nei territori delle BCC Affiliate. In aggiunta agli strumenti previsti dall'Europa, il Gruppo offre una consulenza completa e ulteriormente ampliata su tutta la sua offerta specialistica, ponendosi come partner di fiducia per le piccole e medie imprese dei nostri territori, supportandole nei progetti di sviluppo e nell'accesso ai contributi e ai bandi e attraverso proprie linee di credito. Un impegno volto a fronteggiare attivamente il rischio che solo le grandi imprese o le grandi stazioni appaltanti beneficino dei fondi europei
Il sito è composto da una sezione descrittiva, che presenta l'architettura generale del Piano e la sua articolazione di dettaglio nelle 6 Missioni e nelle 16 Componenti per ciascuna di esse, con focus sulle misure previste per le PMI. Alla descrizione del PNRR si affianca l'approfondimento delle iniziative previste dal Gruppo per ciascuno degli ambiti del Piano: dai finanziamenti e servizi per le PMI nei settori del Turismo, Agroalimentare, Estero e Terzo settore ai due plafond di finanziamento specifici grazie all'accordo con Cassa Depositi e Prestiti.
Nonostante gli impatti della pandemia, il Gruppo Bcc Iccrea ha più che raddoppiato l'utile di esercizio nel corso del 2021 e incrementato l'attivo del 5,7%. Nello specifico, l'utile è passato dai 202 milioni di euro del 2020 a 461 milioni nel 2021, mentre l'attivo consolidato è arrivato a 179 miliardi di euro, in rialzo di 9,7 miliardi su dicembre 2020 e con una redditività del capitale al 4,3%. È quanto emerge dal bilancio approvato dal cda del gruppo composto da 123 banche di Credito Cooperativo.
Inoltre, Iccrea ha confermato il suo radicamento sul territorio, erogando complessivamente alla propria clientela impieghi per 88,8 miliardi di euro nel 2021, in crescita di 1,5 miliardi di euro sullo scorso esercizio.
Mauro Pastore - Direttore Generale di Iccrea Banca - ha commentato: ''Nonostante il perdurare della pandemia da Coronavirus, il 2021 è stato un anno di ripresa per la nostra economia e i risultati raggiunti sono il frutto di un'intensa attività delle BCC del nostro Gruppo sul territorio, dove abbiamo destinato a famiglie consumatrici e piccole e medie imprese (PMI) oltre l'85% del totale degli affidamenti. A testimoniare il sostegno, dall'inizio della pandemia abbiamo concesso moratorie per oltre 20 miliardi di euro, ora pressoché completamente rientrate, e finanziamenti di sostegno per quasi 9 miliardi. Anche nel prossimo triennio il nostro Gruppo continuerà a perseguire la sua mission di sistema a vocazione territoriale, ampliando la gamma di servizi offerti ai clienti delle BCC, per coniugare innovazione e sicurezza. Nonostante le tensioni geopolitiche, puntiamo nel 2024 a migliorare ulteriormente la nostra asset quality, con un obiettivo di crediti deterioranti netti sotto al 2%, a perseguire una robusta posizione patrimoniale con un indicatore totale di capitalizzazione sopra al 18% e a mantenere una profittabilità coerente con la natura cooperativa del Gruppo con una redditività al 5% circa".
La legge regionale di stabilità 2022 consente di poter usufruire del Voucher TUReSTA in FVG anche per l'anno 2022.
Obiettivo del progetto è incentivare la vacanza sul territorio regionale e agevolare il soggiorno nelle strutture ricettive locali che verranno rimborsate delle somme non incassate entro trenta giorni dalla presentazione delle richieste con procedura informatizzata.
Le strutture che desiderano aderire all’iniziativa devono compilare la richiesta sulla piattaforma informatica TUReSTA, mentre i cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia che vogliono usufruire del Voucher TUReSTA devono solo prenotare la vacanza con le modalità consuete (telefono, mail, ecc.), comunicando la volontà di usufruire del Voucher, scegliendo tra le strutture ricettive aderenti.
Iccrea Banca, capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, e FSI hanno siglato una partnership strategica finalizzata allo sviluppo di BCC Pay, una nuova realtà nel settore dei pagamenti in Italia. BCC Pay è la società di monetica del Gruppo BCC Iccrea con circa 4 milioni di carte di pagamento, oltre 200 mila POS e circa 50 miliardi di transato. L'accordo prevede l'investimento di FSI in BCC Pay.
Il closing è previsto entro l'estate 2022. Il mercato italiano dei pagamenti digitali è in crescita e presenta livelli di penetrazione ancora inferiori rispetto alla media europea. In un contesto di continua evoluzione, la partnership rappresenta un progetto italiano e indipendente, focalizzato sullo sviluppo di BCC Pay principalmente attraverso: l'ampliamento dell'offerta e il costante miglioramento del servizio; l'innovazione e la digitalizzazione (anche su mezzi di pagamento innovativi); il focus commerciale sulle BCC e le loro esigenze; la possibilità di allargare la customer base ad altre banche e operatori.