Il magazine della BCC Staranzano e Villesse
FLASH
Fratelli tutti. Natale 2022 di solidarietà: conclusione dell'iniziativa.
Il Consiglio Nazionale di Federcasse, nella riunione dello scorso 20 gennaio, ha preso atto con soddisfazione degli esiti dell’operazione e ha deliberato la conclusione dell’iniziativa “Fratelli Tutti. Natale 2022 di Solidarietà” avviata da Federcasse e Confcooperative a favore della Caritas Italiana e della Comunità di Sant’Egidio, d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana con l’obiettivo di alleviare le tante situazioni di bisogno aggravate dal perdurare della crisi energetica ed economica.
Complessivamente sono stati raccolti 500 mila euro, grazie alle donazioni sia delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen sia delle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi Iccrea Banca e Cassa Centrale Banca e della Federazione Raiffeisen.
Malgrado, dunque, l’esiguo tempo a disposizione e la concomitanza con altri progetti di solidarietà ai quali in pratica tutte le banche cooperative hanno saputo confermare la propria concreta vicinanza alle comunità locali.
Federcasse e Confcooperative sono intervenuti anche attraverso Fondosviluppo integrando le risorse raccolte e mettendo a disposizione della Comunità di Sant’Egidio risorse alimentari provenienti dalle cooperative e dai consorzi agro-alimentari per un valore di circa 100 mila euro.
L'associazione certifica che il modo di operare dell'istituto rassicura i clienti
La Bcc di Staranzano e Villesse è, secondo Altroconsumo, banca con il massimo dei voti (5 stelle su 5) nella speciale classifica di 252 banche e gruppi italiani. «La Bcc di Staranzano e Villesse pur essendo una banca senza fini di speculazione privata, conferma indicatori di bilancio molto positivi - afferma Gabriele Bellon direttore generale della Banca -. Avere un bilancio sano e virtuoso è la prima rassicurazione per soci, clienti e depositanti. Produrre utile per noi significa capitalizzarci per poter concedere credito a imprese e privati e svolgere pienamente il nostro ruolo di cooperativa di credito locale anche supportando attraverso erogazioni liberali le associazioni del territorio e le comunità locali. Nel 2022 abbiamo stanziato sinora ben 800 mila euro per iniziative meritevoli confermando il nostro 'dividendo sociale' per il territorio». Il riconoscimento di Altro consumo, associazione dei consumatori che in Italia dichiara oltre 318mila soci, è una conferma per l'istituto di credito. «Ci fa piacere che il nostro modo di operare, oltre che essere condiviso dai nostri soci e clienti, numericamente sempre crescenti, è stato certificato come virtuoso anche da Altroconsumo - conclude Bellon - che ci ha confermato in classifica tra le banche con il massimo dei voti (cinque stelle su cinque) e quindi fra quelle che danno la massima garanzia di tranquillità ai depositanti».
L’agenzia Standard & Poor’s ha migliorato il rating del Gruppo BCC Iccrea e della sua capogruppo Iccrea Banca, portando quello a lungo termine da “BB” a “BB+” (lungo termine) e confermando “B” sul breve termine. L’outlook è stato mantenuto “Stabile”.
In particolare, nella sua revisione Standard & Poor’s ha evidenziato il continuo rafforzamento patrimoniale del Gruppo, con il mantenimento di solidi livelli di liquidità e i suoi progressi in termini di profittabilità e ulteriore capitalizzazione. Inoltre, sono stati apprezzati i significativi progressi sul fronte del de-risking del Gruppo e il proseguimento nell’attuazione del piano di cessione di crediti deteriorati. L’outlook ‘’Stabile’’ riflette l’aspettativa che il Gruppo sarà in grado, in considerazione delle prospettive economiche incerte in Italia, di far fronte e gestire un potenziale deterioramento della qualità degli asset e della capitalizzazione.
“La revisione del giudizio di Standard & Poor’s conferma la bontà del percorso di derisking del Gruppo BCC Iccrea – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca – ed è il riconoscimento del lavoro intrapreso nell’ultimo triennio dal Gruppo su diversi ambiti strategici. Ora il nostro impegno è di proseguire questo percorso per continuare a rafforzare la nostra solidità e profittabilità, grazie anche alle iniziative di rafforzamento dei ricavi e di efficienza operativa che abbiamo in atto. Le nostre aspettative sono che a fronte di un’ulteriore riduzione degli NPL – e quindi di una tenuta del contesto di mercato attuale –, della continuazione del percorso di diversificazione dei ricavi e di incremento della produttività ed efficienza, il Gruppo possa ancora migliorare il giudizio delle agenzie di rating”.
Non è più necessario segnalare in anticipo la permanenza all’estero per l’utilizzo della propria carta in paesi extra UE. Le carte di pagamento sono ad oggi automaticamente abilitate all’utilizzo all’estero, anche in paesi non appartenenti all’Area Euro. L’intervento ha l’obiettivo di rendere più fluida la User Experience dei titolari CartaBCC pur garantendo gli elevati standard di sicurezza nell’utilizzo, eliminando l’incombenza per il cliente di comunicare l’eventuale permanenza presso un paese extra UE.
Riparte la campagna di informazione "I Navigati – Informati e Sicuri", promossa dal Consorzio CERTfin e a cui partecipa anche il Gruppo BCC Iccrea, volta a favorire l'uso sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online. In coincidenza con il Mese europeo della sicurezza informatica e la quinta edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria, la campagna vede protagonista la famiglia "Navigati", i cui componenti sono diventati degli "esperti" perché si sono informati e hanno imparato i comportamenti virtuosi da adottare per districarsi tra le possibili insidie del web, riducendo il rischio di attacchi e frodi online.
A questo fine, il Gruppo ha rilasciato il portale www.stopfrodi.gruppoiccrea.it, dove vengono rappresentate le principali frodi di cui un utente può essere vittima, pillole di "education", video tutorial e un serie di suggerimenti e buone prassi da adottare per tutelare l'accesso al conto corrente e il proprio patrimonio bancario.
Il 1° novembre 2022 viene dato avvio alla seconda edizione della Promo Cashback 1%, l’iniziativa dedicata ai nuovi clienti CartaBCC. Anche quest’anno, le nuove emissioni di carte CartaBCC Classic e Gold effettuate dal 1° novembre al 31 dicembre riceveranno un rimborso sulle spese effettuate nel mese di dicembre. Nello specifico, l’1% di cashback verrà calcolato sulle spese, fisiche e digitali, effettuate dal 1° al 31 dicembre dai nuovi clienti.
La Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse anche quest'anno conferma la sua collaborazione con Mondadori e continua l’accordo secondo il quale Soci e clienti potranno acquistare gli abbonamenti ad un prezzo scontato sino all’75% del valore delle riviste con consegna gratuita a domicilio. Abbonarsi è semplice: vai in filiale, compila il coupon e scegli tra più di 90 riviste e 12 offerte extra in abbonamento!
Anche quest’anno è possibile abbonarsi direttamente online, tramite una piattaforma dedicata, di seguito il link: www.abbonamenti.it/vincolata/bccstaranzanoevillesse
Nel prezzo sono incluse anche le versioni digitali delle riviste, inoltre gli abbonamenti possono essere oggetto di regalo!
La Camera di Commercio Venezia Giulia intende sostenere le PMI della provincia di Gorizia attraverso la concessione di contributi diretti all’abbattimento delle commissioni sulle garanzie, rilasciate da Confidi, per ottenere il credito ordinario necessario a supportare l’attività aziendale nella attuale critica congiuntura economica. A tal fine la stessa ha pubblicato uno specifico bando valido dal 4 LUGLIO 2022 fino ad esaurimento fondi e comunque fino al 31 DICEMBRE 2022.
L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in un contributo a fondo perduto in conto capitale nella percentuale massima del 100% sulle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 1.500,00 per ciascuna tipologia di garanzia rilasciata. Il contributo concesso non è cumulabile con altri interventi agevolativi ottenuti per le medesime spese.
La domanda di contributo potrà riguardare diverse tipologie di garanzia, rilasciate da Confidi a decorrere dal 1° gennaio 2022, che andranno indicate e specificate nel modello di domanda. A valere sul bando, per ciascuna impresa, potranno essere ammesse a finanziamento fino a un massimo di due domande di contribuzione. Le richieste di garanzia e del credito ordinario, devono essere riferite prevalentemente all’attività svolta dall’impresa nella sede o unità locale localizzata nella ex provincia di Gorizia. La domanda di contributo viene presentata dall'impresa interessata alla CCIAA Venezia Giulia - Ufficio Fondo Gorizia, utilizzando l’apposito modello, termine ultimo per la presentazione delle istanze il giorno 31 dicembre 2022.
Per approfondimenti relativi all'intervento (Bando, requisiti, modulistica, riferimenti dell'ente agevolatore,..) visitare la pagina dedicata della Camera di Commercio della Venezia Giulia.