
Artistica 81 continua a scrivere la storia di questo sport
Una società che da decenni insegna la bellezza della ginnastica e del rigore, formando non solo atlete, ma persone
Condividi articolo
Sito web www.artistica81.com
Via Vespucci 2/1, Trieste
Tel. 040 300595
email artisticaottantuno@gmail.com
Lo sport non è soltanto un’attività fisica che aiuta il mantenimento della salute del corpo, ma è anche un momento di collettività e condivisione atte a strutturare le più grandi squadre mondiali.
Per Artistica 81 di Trieste il gioco degli intenti si è mosso proprio su questi passi, mettendo al primo posto il desiderio di portare del bene a una fetta di città (San Giacomo) per poi crescere fino a diventare un modello per la ginnastica artistica femminile in tutta Italia, e oltre.
Ad oggi, infatti, Artistica 81 ha oltre 650 iscrizioni e fatica ad accoglierne altre per la mancanza di spazio, nonostante la palestra sia in espansione e i lavori in atto mirino all’ampliamento della struttura per poter potenziare gli strumenti necessari alla ginnastica artistica maschile.
“Artistica 81 è molto conosciuta a livello nazionale e internazionale, possiamo dire di aver fatto la storia della ginnastica femminile.”
Nata nel 1981 in uno spazio molto piccolo, la palestra cresce grazie all’impegno assiduo degli insegnanti di educazione fisica presenti ancora oggi come Diego Pecar e Teresa Macrì, i maestri Carlo Castelli e Laura Mancinelli insieme al presidente fondatore Fulvio Bronzi. Già nel primo anno di attività, il gruppo di appassionati raggiunse 190 iscrizioni tra bambine e adulti. “Da quel momento –spiega– è stato un crescere costante, riempiendo la nostra storia di successi e grandi traguardi.” Il presidente Fulvio Bronzi viene eletto Delegato Provinciale CONI nel 1983 e attualmente è a capo della presidenza della Federazione Regionale. “Artistica 81 è molto conosciuta a livello nazionale e internazionale, –continua– possiamo dire di aver fatto la storia della ginnastica femminile.” Molti sono, infatti, i traguardi appesi alle pareti della palestra di via Vespucci 2/1, come tutti i campionati italiani ed europei dal 1990 fino ad oggi, le Olimpiadi di Sidney nel 2000 e le Olimpiadi di Pechino nel tempo.” Molti sono, infatti, i traguardi appesi alle pareti della palestra di via Vespucci 2/1, come tutti i campionati italiani ed europei dal 1990 fino ad oggi, le Olimpiadi di Sidney nel 2000 e le Olimpiadi di Pechino nel 2008. A portare un importante sostegno annuale è la collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia che sostiene Artistica 81 da circa dieci anni con supporti economici necessari per la sponsorizzazione degli eventi e le spese per le trasferte.


“La BCC è sempre stata nostra alleata –sottolinea Bronzi– e ha dimostrato una grande sensibilità verso la nostra attività sportiva, con un sostegno costante nel tempo.”
Ad oggi con i lavori in corso, crescono le nuove necessità della palestra che vuole ampliare i propri spazi per poter accogliere sempre più giovani e adulti e far diventare molto presto l’intera struttura un centro nazionale federale. Resta il fatto, però, che la temerarietà di tutto il gruppo si vede nei numeri e nei risultati ottenuti, nonostante le molte fatiche. Da 24 anni, infatti, la squadra femminile di ginnastica artistica è in seria A1, portando alto il nome della palestra triestina e del suo sostenitore e presidente del CONI regionale, Emilio Felluga, al quale è stato intitolato l’intero edificio nel 2016. Tra le stelle che hanno fatto grande la fama del complesso sportivo è necessario ricordare Francesca Benolli, Federica Macrì e Sara Bradaschia. Nel 2004 Benolli e Macrì splendono ai Campionati Europei Juniores di Amsterdam con il bronzo a squadre, il bronzo di Macrì al corpo libero e il 4° di Benolli al volteggio. In seguito, Benolli ottiene anche l’oro al volteggio agli Europei di Debrecen del 2005, mentre Macrì conquista l’oro di squadra agli Europei di Volos 2006.





Negli ultimi anni c’è una nuova atleta che sta raggiungendo grandi risultati: si tratta di Tea Ugrin che ha ottenuto ben due titoli di campionessa italiana assoluta nel 2013 e nel 2015. Insieme alla nazionale, infatti, ha raggiunto importanti risultati come ai Mondiali di Glasgow nel 2015, dove ha fatto parte della Squadra Italiana che ha ottenuto l’importante qualificazione alle Olimpiadi di Rio 2016. Una scuola destinata a splendere, insomma, tra le stelle nazionali e internazionali della ginnastica artistica con tutta la volontà di portare condivisione, collettività e amore per lo sport.
Altre storie

Relax Banking
Relax Banking, il servizio telematico che consente di effettuare le operazioni bancarie via internet
MAGGIORI INFORMAZIONI