Il magazine della BCC Staranzano e Villesse
Mosaiko Ceramiko Isontino: il mosaico al servizio del territorio e dell'inclusione
1 Febbraio 2021
di Stefano Maria Pribetti
Mosaiko Ceramiko Isontino: il mosaico al servizio del territorio e dell'inclusione
Un'associazione no profit con sede a Ronchi, che ha realizzato molti lavori destinati agli spazi pubblici e che persegue un progetto di integrazione con persone che vivono disagi

Il mosaico come forma di decoro urbano ma anche di integrazione sociale e senso di comunità: sono i valori perseguiti da Mosaiko Ceramiko Isontino, un'associazione no profit nata nel 2017 e composta da volontari con la passione per un'arte antichissima, ma riadattata secondo i quanto mai attuali principi della sostenibilità e del riciclo. Questi mosaici, infatti, vengono assemblati utilizzando per lo più i materiali di recupero delle imprese edili, principalmente frammenti di piastrelle. I lavori vengono poi esposti in luoghi pubblici, commissionati principalmente da Comuni e istituzioni.
L'associazione, in particolare, ha realizzato dei lavori per l'Acli di Ronchi e per lo Sci Club, associazione a loro collegata. Da ricordare la meridiana di Ronchi, realizzata nel 2017 e raffigurante i loghi delle città gemellate Wagna e Metlika, e un mosaico con aquiloni per un asilo nido comunale. L'ultimo progetto prevede un grande pannello di 18 metri quadri per il consorzio di bonifica di Ronchi, un mosaico raffigurante l'Isonzo e il Carso, che sarà probabilmente completato entro fine giugno. Una realtà che la BCC di Staranzano e Villesse ha sostenuto dagli esordi, e che principalmente lavora con il pubblico e qualche committente privato, come l'azienda agricola La Ferula di Staranzano.
Mosaiko Ceramiko Isontino realizza mosaici con materiali di recupero. È possibile contattare la pagina Facebook dell'associazione per donare piastrelle da muro dismesse.
Un'attività che non ha particolarmente risentito della pandemia in corso: “Abbiamo avuto la possibilità di continuare a lavorare mantenendo i distanziamenti e rispettando le norme, inoltre la sede è decentrata e 'isolata' dal centro (in via Aeroporto 7 a Ronchi, ndr)”. L'associazione Mosaiko Ceramiko Isontino ha sempre bisogno di piastrelle per i suoi lavori, quindi se dovete smaltire piastrelle (da muro, non da pavimento) e volete contribuire a sostenere una realtà improntata al sociale, all'ecologia e al sostegno del suo territorio potete contattare la pagina Facebook dell'associazione.