
Generazione Planet 2025: le voci dei giovani per un futuro sostenibile
Cinque progetti, un unico obiettivo: costruire insieme un mondo più giusto e consapevole. La prima edizione del contest promosso da BCC Venezia Giulia premia il coraggio delle idee e la forza della partecipazione
Condividi articolo
Partecipa all'evento Generazione Planet
Venerdì 27 giugno 2025
ore 18:00
Trieste Convention Center
Possibilità di prenotazione trasporto
Apericena offerto e gadget in omaggio
Cosa succede quando diamo la parola ai giovani e chiediamo loro di ripensare il futuro? Nasce qualcosa di potente. È successo con Generazione Planet, il progetto di BCC Venezia Giulia che invita le nuove generazioni a diventare protagoniste attive del cambiamento. Il bando si è trasformato in un vero laboratorio creativo sulla sostenibilità, portando alla luce cinque progetti originali, coraggiosi e pieni di visione.
Un evento che accende la speranza
L’evento conclusivo si è terrà venerdì 27 giugno nella cornice del Generali Convention Center di Trieste, alla presenza di autorità, famiglie, soci della BCC e rappresentanti del mondo economico e culturale del territorio. A moderare la serata il giornalista Giovanni Marzini, con due ospiti d’eccezione: Riccardo Illy, imprenditore e promotore del pensiero etico in economia, e Paolo Franceschini, comico e divulgatore anzi come si definisce lui comisita (un po’ comico e un po’ ciclista!) che ha porterà sul palco un messaggio fresco e diretto sull’urgenza di cambiare prospettiva, senza perdere l’ironia.
A presiedere il comitato scientifico del progetto, il Premio Nobel per la Pace Filippo Giorgi, climatologo di fama internazionale, che ha elogiato la qualità delle proposte e la maturità delle riflessioni emerse dai lavori dei ragazzi: «La sostenibilità non è un tema astratto, ma una questione concreta, che riguarda il modo in cui viviamo, lavoriamo, consumiamo. I giovani lo sanno, e lo sanno comunicare».


Cinque progetti per cambiare il mondo
Dalla danza al podcast che dà voce alle comunità locali impegnate nella tutela del territorio; dai video murales e la steet art allo spettacolo teatrale : i 5 progetti selezionati hanno dimostrato che i giovani non solo parlano di sostenibilità, ma fanno, immaginano, agiscono.
- Claudia Gentili, Perdita di spazi verdi nelle aree urbane “Danza”
- Cecilia Consalvo, Verdiana Fronza, Elisa Montorfano, Climate change communication – Passato Prossimo Project “Video-Podcast”
- Clara Galanti, Clara Fedi, Beatrice Savoia, Silvia Testa, Spettacolo Teatrale sui territori che cambiano a seguito dei disastri ambientali “Teatro”
- Filippo Capobianco, Irene Trombini, Problematiche e soluzioni legate all’ ambiente marino in Italia, “Podcast”.
- Jacopo Bridda, Giacomo Zecchi, Street art come forma di inclusione e rigenerazione territoriale “Video Murales”
Questi i team scelti : i ragazzi provengono da diverse regioni d’Italia e sono stati affiancati nel percorso da docenti appassionati e da esperti ambientali e della comunicazione. Un lavoro di squadra che ha saputo coniugare contenuti, creatività e spirito critico.
Venerdì 27 giugno ci sarà l’occasione per conoscerli e soprattutto per conoscere i loro progetti.
Un messaggio che continua
“Generazione Planet” è parte integrante del percorso ESG della Banca: non solo un evento, ma un ponte tra generazioni, un modo concreto per investire nel capitale umano del territorio. Come ha ricordato il Presidente Carlo Antonio Feruglio di BCC Venezia Giulia nel suo saluto iniziale: «I giovani ci chiedono ascolto e strumenti per costruire un futuro diverso. È nostro compito, come banca di comunità, metterli nelle condizioni di farlo».
Prossimo appuntamento ora è per l’edizione 2026, che porterà il progetto su un nuovo fronte.
Stay tuned

Crowdfunding BCC – A.P.I.
A.P.I. è l’iniziativa con cui la banca ti aiuta a raccogliere fondi per realizzare un progetto sociale, sportivo o culturale con il sostegno della tua comunità.
MAGGIORI INFORMAZIONI