Il Magazine della BCC Venezia Giulia

Il magazine della BCC Venezia Giulia

Mese dell'educazione finanziaria: ottobre 2022

28 Settembre 2022
di Redazione

Mese dell'educazione finanziaria: ottobre 2022

Per il quinto anno consecutivo, ottobre sarà il "mese dell'educazione finanziaria".

La rassegna, organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, porterà in tutta Italia numerose iniziative con l’obiettivo di sviluppare una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. Per tutto il mese di ottobre in tutte le regioni italiane saranno promosse iniziative aperte a tutti che coinvolgeranno la cittadinanza per diffondere e accrescere la conoscenza delle competenze finanziarie, assicurative e previdenziali con un occhio di riguardo alle fasce di popolazione che continuano a registrare bassi tassi di conoscenza e consapevolezza.

Il tema dell’edizione 2022 del Mese è “Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro” ed è un messaggio che incoraggia a prendersi cura dei propri risparmi ogni giorno e a sviluppare l’abitudine a scegliere con consapevolezza, pianificare e programmare il futuro.

La prima edizione si è svolta nel 2018. Tanti i soggetti che aderiscono con le loro iniziative: associazioni, istituzioni, imprese, università, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni, fondi pensioni, associazioni di consumatori, casse previdenziali e realtà del mondo assicurativo che presentano progetti coerenti con le linee guida definite dal Comitato. Momenti di riflessione, gioco, confronto e spettacolo sulla gestione del risparmio, ma anche sui temi assicurativi e previdenziali, molti aperti alla cittadinanza si svolgono online e in tutta Italia.

La scelta di Ottobre non è casuale: il mese apre con la “World Investor Week” - la manifestazione internazionale dedicata alla gestione del risparmio, nella prima settimana di ottobre – e si conclude con la Giornata Mondiale del Risparmio.

Rafforzare le proprie conoscenze è fondamentale per raggiungere un maggiore benessere finanziario, soprattutto in un periodo di grandi cambiamenti come quello attuale.

Per l’occasione, la BCC di Staranzano e Villesse, in collaborazione con l’Università della terza età del Monfalconese, organizza due incontri

  • Giovedì 6 ottobre «Finanza Comportamentale»

 interviene ANDREA ROCCO partner e amministratore di Ecomatica, docente presso istituti bancari, fondazioni universitarie e business school con particolari competenze in analisi strumenti finanziari, asset allocation, previdenza complementare e finanza comportamentale.

  • Martedì 18 ottobre «Non c’è più tempo» perché la Finanza Sostenibile è la soluzione migliore per preservare la Terra.

interviene FABIO CAPPA Senior Institutional Client Manager di Raiffeisen Capital Management

I corsi si terranno alle ore 17:00 presso la Sala conferenze del Palazzetto Veneto in  via Sant’Ambrogio 12, Monfalcone.

 

Image