Crali Aeropittore, sempre futurista
Scopri di più sulla mostra sul sito della galleria comunale arte Monfalcone

Crali Aeropittore, sempre futurista
La rassegna conclusiva dedicata all'artista alla Galleria Comunale di Monfalcone dall'8 luglio.

Dopo il grande successo della mostra "Crali e il Futurismo. Avanguardia Culturale" allestita nel 2019 a Monfalcone con oltre diecimila visitatori, successivamente in parte ospitata alla nota Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, si presenta ora l'opportunità di visitare la rassegna conclusiva sull'artista: torna infatti a Monfalcone una nuova esposizione dedicata al più autorevole esponente internazionale di aeropittura futurista, la mostra CRALI AEROPITTORE, SEMPRE FUTURISTA.
L'esposizione - curata dall'avvocato Marino De Grassi - inaugurata giovedì 7 luglio alle 21 in piazza Cavour potrà essere visitata alla Galleria di Monfalcone dall'8 luglio al 25 settembre. Ancora una volta, la Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse sostiene quale main sponsor il Comune di Monfalcone che eleva la sua offerta espositiva e culturale, proponendo più di ottanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, che hanno permesso di completare la documentazione visiva di tutta la produzione artistica di Tullio Crali.
L'artista (lgalo 1910 - Milano 2000), riconosciuto in Italia e nel mondo come maggior esponente di aeropittura, scelse personalmente molte delle opere presenti in questa mostra a Monfalcone, affinché tramite esse potesse essere consegnata ai posteri una sintesi qualificata di tutta la sua produzione creativa.
Compongono questa esposizione una serie di aeropitture e altri dipinti a soggetto futurista, uniti a bassorilievi, polimaterici e grafiche, tra cui uno dei capolavori dell'artista e di tutta l'aeropittura italiana, Incuneandosi nell'abitato (ln tuffo sulla città) del 1939, che entusiasmò Marinitti a tal punto da giudicare pubblicamente Crali come "il più grande aeropittore italiano". È proprio la sua aeropittura il corpo centrale di questa rassegna allestita nella sala principale della Galleria d'Arte monfalconese .
Integrano il panorama aeropittorico in mostra alcuni importanti dipinti risalenti al primo decennio dell'attività artistica di Crali: In volo sui campi di battaglia, 1938 (CCIAA della Venezia Giulia), e Veduta aerea con il Castello di Gorizia,1946 (Musei Provinciali- ERPAC): un'antologia di arte e vita di un grande artista, nato in Dalmazia e a lungo vissuto a Gorizia. L'esposizione prosegue nelle sale successive al corpo centrale con una suggestiva sequenza di pitture che vuole raccontare Tullio Crali come un artista a tutto campo: Risveglio di metropoli,1930 (una tra le prime opere di successo dell'artista), ma anche sei bassorilievi, nati dalla sperimentazione di varie tecniche e materiali e che raffigurano, oltre allo stesso autore (Crali 1942/70),alcuni dei maggiori personaggi del Futurismo: Marinetti poeta dei tecnicismi (Zang- Tumb Tumm, 1942/70), Boccioni (1942/70), Russolo (1942/70), Sant'Elia (1942/70) Prampolini (1942/70). Protagonisti della rassegna anche polimaterici, sculture e composizioni su tavola - anche in rilievo - oltre ad alcuni suggestivi disegni di architetture.
La Banca organizzerà a settembre delle visite guidate. Per chi già volesse recarsi alla mostra (che potrà essere visitata con uno straordinario orario esteso nel fine settimana anche alla fascia serale per permettere a tutti i visitatori di poter godere di questa esperienza culturale di altissimo spessore) la Galleria Comunale sarà aperta lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e nel fine settimana (venerdì, sabato, domenica) dalle 10 alle 23 e dalle 18 alle 23.
Il sabato e la domenica sarà possibile prendere parte alle visite guidate alla mostra (alle 11, alle 18.30 e alle 21.30) e la domenica sera si potrà cogliere l'opportunità dell'esperienza unica di visitare la mostra con una guida d'eccezione: il curatore, avvocato Marino De Grassi.
